Cos’è il risparmio? Scoprile le strategie per ottenerlo
Si sente parlare sempre più di strategie di risparmio e gestione delle finanze ma cerchiamo di capire innanzitutto cos’è il risparmio.
Il risparmio è definito come l’ammontare di reddito di persone, imprese o istituzioni che non viene speso nel momento in cui il reddito è percepito, ma è messo da parte per essere speso in un secondo momento.
Nello specifico risparmio è una rinuncia a consumare oggi, in vista di un maggiore consumo futuro.
Qual è lo scopo del risparmio?
In generale è quello di poter utilizzare i soldi messi da parte in un secondo momento per:
- il raggiungimento di diversi obiettivi prefissati,
- poter far fronte in futuro a spese impreviste,
- nel caso di un risparmio di tipo precauzionale,è destinato a garantire un reddito futuro quando si smetterà di lavorare,oltre a quello offerto dal sistema pensionistico,
- per lasciare un’eredità o
- per compiere, in futuro, un investimento di rilevanti dimensioni, come l’acquisto di una casa o in generale di un bene durevole.
Perché risparmiare?
Le persone risparmiando rinunciano effettivamente a consumare l’intero reddito percepito sotto forma di stipendio o compenso per attività professionali finalizzandolo ad usi futuri.
Il compenso alla rinuncia al consumo immediato è misurato attraverso il tasso di interesse, grazie al quale viene calcolato il valore monetario nel tempo, con la dovuta considerazione dell’effetto che ha l’inflazione, il livello della quale determina poi il valore reale nel tempo delle somme risparmiate.
Quali strategie è possibile utilizzare?
Sono diverse strategie con cui un individuo o una famiglia possono programmare e realizzare concretamente un piano di risparmio.
L’unico modo per risparmiare in modo efficace è acquisire l’abitudine al risparmio, vediamo alcuni esempi:
- stabilisci quale percentuale delle tue entrate vuoi risparmiare. Ti consiglio di arrivare almeno al 20% delle tue entrate mensili.
- considera la quota risparmiata come se fosse una rata da pagare al più esigente degli esattori: te stesso!
- paga la rata per la tua ricchezza il giorno stesso in cui ricevi lo stipendio, prima di qualsiasi bolletta, prima di qualsiasi altra spesa.
- dimenticati questi soldi. Non contare in alcun modo su di essi. Mese dopo mese questo capitale si accrescerà senza che tu te ne accorga, gli interessi inizieranno a maturare.
Costruire un capitale deve essere un obbligo verso te stesso.
Per approfondire l’argomento
chiedi maggiori informazioni 📩 :
info@educationtrade.it
Ecco dove siamo:
🔹Torino
🔹Roma
🔹Napoli
🔹On-line