Il risparmio è davvero la migliore forma di investimento?
Il risparmio è davvero la migliore forma di investimento?
Sempre più italiani hanno preso a risparmiare: nell’ultimo anno il 39% di loro è riuscito a risparmiare somme di denaro che hanno deciso di depositare in conti correnti, senza investirli.
Ma siamo sicuri che mettere i soldi sotto il materasso, seppur ormai virtuale, sia la soluzione migliore?
I conti correnti, il nuovo materasso degli Italiani
Come dicevamo, sempre più italiani hanno cominciato a concretizzare l’idea di risparmiare.
Le famiglie sono sempre più prudenti: la propensione al risparmio è salita all’8,1% del reddito disponibile: ciò significa che se guadagno 100 euro cerco di metterne via almeno 8.
Il 78% di loro potrebbe far fronte ad una spesa imprevista di 1.000 euro, mentre il 36% potrebbe anche riuscire ad affrontare un’emergenza da 10.000 euro.
Alcuni dati emersi da ricerche effettuate, riportano che nel 2018 ben 1.371 miliardi di euro sono stati parcheggiati sui conti correnti, aumentati di 32 miliardi rispetto al 2017.
La stragrande maggioranza degli italiani sceglie questa strategia di risparmio per poter tenere al sicuro i propri soldi e poterli utilizzare nel momento del bisogno in modo semplice e rapido, ritirando di volta in volta la somma necessaria.
I conti correnti costano?
Ovviamente si, il conto corrente ha dei costi di gestione che vanno intorno ai 142 euro per una famiglia che fa all’incirca 228 operazioni l’anno.
Dobbiamo quindi tenere conto che 10.000 euro posteggiati su un conto infruttifero dopo cinque anni diventano poco più di 9.000, per colpa di costi e inflazione.
Ma allora siamo proprio sicuri che il risparmio sia la migliore forma di investimento?
«Siamo ottimi risparmiatori, ma pessimi investitori»
Alla domanda: “che cosa farebbe se le regalassero centomila euro?” il 47% degli italiani ha risposto “li metterei da parte” e solo il 14% li investirebbe in azioni, fondi o prodotti finanziari.
Confrontandoci con gli altri paesi del mondo, possiamo notare che tenere i soldi fermi è una forma di assicurazione all’italiana ed è il modo con il quale si pensa di poter fronteggiare e diventare immuni dal “non si sa mai quello che potrebbe succedere”.
Addirittura gli imprenditori che intendono fare investimenti, nel 2019, sono scesi dal 25% all’11%.
Una spiegazione dietro a tutto ciò
Noi italiani tendenzialmente preferiamo mettere i risparmi sotto il materasso, questo perché non siamo sufficientemente informati dal punto di vista economico e finanziario, aggiungendo una gran diffidenza nei confronti dei rischi associati agli investimenti.
Il 62 % delle famiglie non effettua investimenti finanziari e tra coloro che scelgono di investire, quasi uno su quattro dichiara di non avere un’attitudine specifica.
Più di un terzo degli investitori chiede consigli a parenti e amici e una percentuale analoga si affida ad un esperto del settore; il 24 per cento, invece, preferisce decidere da sé.
In questo possiamo trovare la causa delle scelte poco ponderate che gli italiani intraprendono in maniera di finanza personale : partecipa attivamente alla tua salute finanziaria, informati e accresci la tua cultura del denaro!
Per approfondire l’argomento
chiedi maggiori informazioni 📩 :
info@educationtrade.it
Ecco dove siamo:
🔹Torino
🔹Roma
🔹Napoli
🔹On-line
1 Comment