IL RAPPORTO TRA LE NUOVE GENERAZIONI E IL DENARO
Quali sono le fonti di guadagno degli adolescenti?
Analizzando i dati della ricerca promossa da American Express e Fondazione per l’Educazione Finanziaria effettuata su un campione di genitori e ragazzi di età compresa tra i 12 e i 18 anni potremmo vedere che:
- l’87 % dei ragazzi intervistati afferma di avere del denaro a disposizione ricevuto in occasioni di compleanni o festività, in cambio di buoni risultati scolastici, come ricompensa per il lavoro svolto in casa nelle faccende domestiche oppure come paghetta fissa.
Per cosa e come spendono i giovani?
Il denaro viene in parte risparmiato dai giovani, anche se non secondo una strategia o in vista di obiettivi definiti:
- la forma più diffusa di risparmio risulta essere il salvadanaio.
C’è chi invece di risparmiare o investire non si pone ancora il problema e preferisce spendere il proprio denaro per acquisti nei negozi fisici oppure online o per aiutare la propria famiglia.
Come pagano i giovani?
I ragazzi sono ancora fortemente legati alle banconote e alle monete, con cui hanno maggior dimestichezza sebbene il 48% dichiari di usare o possedere una carta di pagamento.
Uno degli aspetti evidenziati riguarda la percezione di una maggior difficoltà nel tener traccia delle spese con le carte di pagamento, pur consapevoli che in futuro l’uso del denaro contante è destinato a ridursi.
L’educazione finanziaria nei giovani!
L’educazione finanziaria in Italia sembra essere quasi completamente a carico dei genitori, in cui prevale un approccio pratico, una sorta di “educazione all’occorrenza”:
genitori e figli parlano di soldi prevalentemente per valutare insieme un acquisto che il ragazzo intende fare o quando quest’ultimo chiede dei soldi per comprarsi qualcosa.
L’esempio e il proprio comportamento sono i criteri proposti dai genitori per alimentare l’educazione finanziaria, meccanismo questo che rischia di alimentare anche la trasmissione di comportamenti e pregiudizi errati.
L’educazione finanziaria deve essere una materia accessibile a tutti e in grado di raggiungere tutte le fasce d’età.
Investire nell’educazione finanziaria significa investire nel futuro del Paese.
Per maggiori info: