Evoluzione sociale, come cambia la libertà finanziaria?
Con l’ evoluzione sociale ci chiediamo, come cambia la libertà finanziaria?
Le generazioni passate già da bambini sapevano esattamente come sarebbe stato il proprio futuro, sarebbe bastato osservare i propri genitori, il lavoro che svolgevano e imparare ad utilizzare gli strumenti che utilizzavano e immaginarsi alla loro età.
Riferendosi ad altre generazioni addietro è possibile capire bene come all’epoca si viveva un corso di vita stabile, a velocità costante e questo riguardava anche il corso di vita lavorativa dei nostri genitori continuava stabile a velocità costante, tanto che terminati gli studi, si lavorava e ci si poteva permettere di mettere da parte il primo stipendio,ci si sposava, si poteva mettere su famiglia e si procedeva a lavorare fino alla pensione, oggi invece viviamo sfide completamente differenti.
Pertanto l’evoluzione sociale ha portato anche ad un evoluzione dei nuclei familiari i quali non sono più composti da genitori e figli ma bensì ci sono moltissimi single, famiglie composte da un solo genitore o famiglie ricomposte, esito di separazioni e nuovi matrimoni, molti ragazzi convivono e c’è un numero sempre più in crescita dei neo sposi che hanno più di 60 anni.
Dunque ci troviamo in una società molto differente da quella dei nostri genitori, vi sono famiglie nuove portatrici di bisogni economici dedicati e diritti molto differenti.
Dobbiamo innanzitutto chiederci quali difficoltà vivono ogni giorno i componenti di queste famiglie. Possiamo già esaminare come i più giovani diventino economicamente autonomi sempre più tardi e rimandano le scelte sull’abitazione e la famiglia perché vivono in un mondo del lavoro che impone loro flessibilità e che rende difficile risparmiare per acquistare casa, diventare genitori, proteggersi dai rischi quotidiani o progettare la propria pensione.
Le donne poi sono perno fondamentale delle famiglie, sempre più spesso si trovano ad affrontare e gestire i figli piccoli, a lavorare e prendersi cura dei propri genitori anziani o disabili, è da sottolineare però che in media le donne sono economicamente più fragili, poiché guadagnano meno degli uomini e in prospettiva dovranno accontentarsi di una pensione più bassa, mettendole così fortemente esposte al rischio.
l’interruzione lavorativa è un rischio concreto anche per molti senior con esperienza che in un mondo sempre più rapido tecnologico e flessibile li ritiene troppo giovani per andare in pensione e troppo vecchi per lavorare.
Quali sono le scelte migliori per ottenere la libertà finanziaria
Fatta questa analisi sull’evoluzione sociale, ci chiediamo come riuscire a mettere da parte una riserva economica che permetta di fronteggiare gli imprevisti senza rinunciare agli obiettivi di vita importanti per sé e per i propri figli.
Ogni età ha bisogni economici specifici che devono essere trattati con cura e determinazione
dobbiamo imparare a muovere i primi passi verso la consapevolezza che avere un buon livello di educazione finanziari è un valido supporto alle proprie entrate e che può permettere di realizzare quella somma di risparmio utile a fronteggiare spese inaspettate o vivere una vita più agiata
Pertanto, i programmi di alfabetizzazione finanziaria devono essere basati su questi obiettivi fondamentali:
- Trasmettere il reale rapporto con il Denaro, al fine di imparare a farlo fruttare ed impiegarlo nel migliore dei modi,
- Evitare la trappola dei Passivi,
- Comprendere come sfruttare al meglio il Trading on line come fonte di entrate extra, come un’attività sostenibile nel tempo, a rischio minimo e controllato.
Per approfondire l’argomento
chiedi maggiori informazioni 📩 :
info@educationtrade.it
🔹On-line
Tag:finanza