Comprare Casa, un sogno di molti una realizzazione di pochi?
Comprare casa, con il passare degli anni e delle gnerazioni rimane un obiettivo di molti, anche se oggi esistono varie formule di affitto ad uso abitativo e addirittura la possibilità di sottoscrivere un leasing immobiliare.
La maggior parte degli italiani continua a scegliere di abitare in una casa di proprietà , perché vede nel “mattone” una tradizionale forma di impiego del proprio risparmio.
Prima di comprare una casa
è importante valutare tutte le spese che questa scelta comporta, il denaro su cui puoi contare e quanto chiedere eventualmente in prestito, avendo presente quale è la rata massima di rimborso che puoi sostenere.
“Considera bene se e quale casa puoi permetterti di comprare. Queste sono le fondamenta su cui costruire tue scelte sull’abitazione!”
Esistono variabili e opportunità che potresti non conoscere e non avere considerato per portare avanti il tuo progetto
- Confronta tante offerte in modo da scegliere le condizioni più vantaggiose, ad esempio quelle con i tassi di interesse più bassi, e quelle più adatte alle tue esigenze.
- Prima di accendere un finanziamento/ Mutuo è importante valutare bene l’impegno che puoi sostenere, ovvero quanta parte di reddito puoi destinare al rimborso delle rate.
Una buona regola è quella di impegnarsi ad una rata del mutuo che non superi un terzo delle entrate mensili
Ricorda anche che quando richiedi un mutuo per comprare casa, in genere la banca sarà disposta a finanziare solo una parte dell’importo: è quindi importante avere dei risparmi che ti consentano di pagare la quota di costo non coperta dal mutuo.
È importante tenere a mente che, oltre alla somma necessaria per pagare l’immobile, dovrai essere in grado di sostenere anche altre spese connesse al comprare casa:
- i costi di una eventuale ristrutturazione,
- dell’arredamento e del trasloco,
- le spese notarili,
- assicurative,
- fiscali e di intermediazione
- i costi di natura bancaria.
I mutui sono diversi tra loro per durata del finanziamento e per la modalità di calcolo della rata.
La rata può essere calcolata applicando un tasso di interesse fisso o variabile sul capitale dato in prestito, ma sono disponibili sul mercato anche formule miste o con tetto massimo all’ammontare della rata mensile è possibile variando la durata del finanziamento.
Se stai pensando di richiedere un mutuo, il primo punto da cui partire è individuare la soglia massima di indebitamento mensile che ti è possibile sostenere dato il tuo stile di vita e le tue esigenze.
Puoi mettere le basi per il tuo investimento attraverso i corsi di formazione Finanznairia in cui impararei a redigere un Business Plan e cosa sono i vari tipi di interessa in modo da poter seguire il tuo capitale.
Per approfondire l’argomento
chiedi maggiori informazioni 📩 :
info@educationtrade.it
Ecco dove siamo:
🔹Torino
🔹Roma
🔹Napoli
🔹On-line