Che cos’è il reddito di cittadinanza?
Che cos’è il reddito di cittadinanza?
Il Reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale.
Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari concesso per un periodo di 18 mesi, rinnovabile.
Secondo l’ISTAT, sono circa 5 milioni gli italiani che vivono al di sotto della soglia di povertà; il reddito di cittadinanza si pone come obiettivo quello di fare in modo che chiunque possa raggiungere la soglia minima.
Il Reddito di cittadinanza è associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e sociale: i cittadini interessati dovranno infatti rendersi immediatamente disponibile al lavoro, intraprendere un percorso di ricerca lavorativa e offrire la propria disponibilità per progetti utili alla collettività, impegnandosi a frequentare corsi di qualifica professionale.
Quali sono i requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza?
Chiunque voglia fare richiesta deve essere necessariamente maggiorenne, risiedere in Italia da almeno dieci anni, di cui gli ultimi due in via continuativa.
Deve essere disoccupato o inoccupato e deve possedere un reddito lavorativo inferiore alla soglia di povertà italiana stabilita dall’ISTAT.
Inoltre è indispensabile possedere un ISEE valido, non occorre presentarlo insieme alla domanda, l’importante è averlo in corso di validità (sarà l’INPS a verificarlo).
Come fare domanda?
E’ possibile presentare richiesta presso i CAF e gli uffici postali, oppure presentare online il modulo sul sito ufficiale dell’INPS.
Che cos’è la RDC CARD?
La RDC CARD, ovvero la carta del reddito di cittadinanza, è una carta di colore giallo munita di chip che riporta un codice numerico di sedici cifre.
Non si distingue da una qualsiasi carta di pagamento e non contiene alcun riferimento al Reddito di Cittadinanza per ragioni di privacy.
Funziona come una prepagata : ogni mese viene caricato il sussidio, con precise regole di spesa.
E’ possibile fare acquisti di base, pagare utenze, effettuare un bonifico mensile per pagare l’affitto o il mutuo, ritirare contanti entro un determinato limite
La somma erogata va spesa entro il mese: il credito non utilizzato verrà infatti sottratto dalla mensilità successiva nei limiti del 20%.
Si tratta di un aiuto che potrà agevolare molte famiglie in difficoltà, ma attenzione a non approfittarne: coloro che non rispetteranno le regole stabilite, potranno incorrere in sanzioni che vanno dalla perdita del beneficio alla pena della detenzione.
Per approfondire l’argomento
chiedi maggiori informazioni 📩 :
info@educationtrade.it
Ecco dove siamo:
🔹Torino
🔹Roma
🔹Napoli
🔹On-line