L’Iva: Che cosa succederebbe se in Italia aumentasse?
Sentiamo sempre più spesso dibattiti sull’aumento e/o la diminuzione delle tasse e nell’ultimo periodo il discorso si concentra sulla situazione dell’italia per quanto riguarda l’aumento dell’Iva.
Chiariamo innanzitutto Cos’è l’IVA?
L’Iva, imposta sul valore aggiunto che si produce nel sistema economico per effetto degli scambi di beni e servizi.
Adottata in sessantotto Paesi del mondo (tra i quali anche vari membri dell’UE) Viene applicata sul valore aggiunto di ogni fase della produzione, di scambio di beni e servizi
L’Iva nel passato
è un’imposta introdotta dalla legislazione europea all’inizio degli anni ’70, alla fine dello stesso anno in Italia risultava essere pari al 12%, valore che delineava un sistema fiscale perfetto, il quale incentivava i consumi e gli investimenti.
L’Iva al giorno d’oggi
Tale valore è stato periodicamente alzato avviando un vero e proprio saccheggio all’economia arrivando così al livello attuale in Italia pari al 22% .
L’IVA è un’imposta di rilevanza fondamentale per il bilancio dello Stato ma è anche una delle più evase nel panorama italiano ed europeo
Vediamo Perchè?
L’italia continua ad avere una delle pressioni fiscali più alte del mondo.
Quando si discute di imposte non importa quanto siano elevate ma se sono eque, efficienti e se intralciano il meno possibile l’attività economica.
Dal punto di vista fiscale non conta tanto la pressione ma come le imposte vengono applicate.
Purtroppo il nostro paese non ha ancora raggiunto livelli di reddito adeguati per far fronte all’aumento del costo dei consumi
Se lo stato per mantenere un apparato burocratico distrugge coloro che producono valore dove andremo a finire?
Per stimare l’effetto dell’aumento delle aliquote IVA, così come previsto, dagli esperti di Confesercenti è stata avviata una simulazione con risultati preoccupanti.
Vedendo uno scenario ben diverso da quello che con duro lavoro e sacrificio si sta ottenendo in questo periodo storico, tranciando probabilmente le gambe alla moderata ripresa economica in atto oggi in Italia.
Nello specifico
Molte aziende chiuderebbero, si spingerebbe verso licenziamenti e calo dei consumi portando così disastro sociale, che graverebbe sulla gente comune e coloro i quali creano posti di lavoro e valore economico cioè gli imprenditori , infatti c’è da ricordare che tutta l’economia funziona tramite le imprese.
Purtroppo parliamo di un problema culturale gli imprenditori sono considerati sempre più evasori fiscali o privilegiati senza considerare la realtà dei fatti, molti di essi :
- hanno problemi con equitalia
- hanno messo in gioco i propri averi
- percepiscono addirittura meno dei propri dipendenti,
dunque per puntare ad un obiettivo positivo bisogna difendere l’impresa e la cultura d’impresa.
In modo da capire effettivamente quali sono doveri economici a cui devono sottostare i professionisti e gli imprenditori.
Per approfondire l’argomento
chiedi maggiori informazioni 📩 :
info@educationtrade.it
Ecco dove siamo:
🔹Torino
🔹Roma
🔹Napoli
🔹On-line