8 cause di perdita dei trader principianti su FOREX
Le statistiche mostrano che oltre il 95% delle persone che iniziano a fare trading su Forex sono portate inevitabilmente a perdere i propri soldi. Ci sono diverse ragioni per spiegare tali risultati.
In questo articolo forniremo una serie di risposte frequenti alla domanda
“Perché molti trader principianti perdono i loro soldi su FOREX?”
-
Aspettative non realistiche:
siano esse dovute alla pubblicità o ispirati da storie di successo, alcuni trader principianti sovrastimano il margine di profitto che possono effettivamente ottenere e prevedere pensando di raggiungere un utile alle stelle, senza tener conto delle dimensioni del conto e dell’alto livello di rischio dato anche dalla poca esperienza.
-
Sovrastima delle abilità:
come prevede la procedura per fare esperienza nel Trading, molte persone, dopo aver effettuato diverse operazioni su un account demo, passano a un account reale, sbagliando però l’approccio di utilizzo del mercato reale, essi sono trasportati dall’impulso e dall’adrenalina e si comportano come se già conoscessero tutti i segreti e le strategie di investimento mettendo così a rischio il proprio capitale.
Dal punto di vista psicologico, l’approccio più saggio è quello di iniziare con meno capitale e aumentarlo man mano che aumentano le entrate. -
Cercare di coprire le perdite:
Una transazione che produce una perdita nella maggior parte dei casi genera un cambiamento d’umore che inciderà sulle operazioni successive
-
Mancanza di un piano:
lo sviluppo di un piano di trading è una parte importante del processo di negoziazione. Nessun operatore può ottenere determinate prestazioni eseguendo transazioni caotiche senza avere una metodologia ripetitiva. Anche se nessuna transazione porterà profitto,gli operatori dovrebbero mirare a massimizzare il numero di operazioni favorevoli con una chiara visione dell’identificazione di transazioni redditizie.
-
Incapacità di accettare la perdita:
molte persone si sentono incapaci di ammettere che la loro precedente transazione è risultata fallimentare e il loro ragionamento è sbagliato. Questo, tuttavia, è un importante ostacolo psicologico all’apprendimento e al miglioramento.
-
Informazioni carenti:
la sottovalutazione del mercato forex implica una scarsa informazione sia sul meccanismo di negoziazione del margine che sul potenziale del mercato dei cambi. È quasi folle entrare nel mercato senza avere almeno le basi macroeconomiche sui fattori che influenzano le economie mondiali.
-
Over-analisi:
l’eccesso di analisi potrebbe portare a un risultato rovinoso. Potrebbe risultare esagerato concentrarsi sull’analisi fondamentale poichè saremmo portati a focalizzarci su questioni irrilevanti. Questo vale anche per un‘analisi tecnica esagerata, la perdita di troppo tempo per un’analisi tecnica approfondita del mercato potrebbe portare a una perdita di vista del sentimento generale del mercato inoltre l’analisi tecnica non può tenere conto dei tempi delle notizie.
In fine un fenomeno comune ai principianti è “paralisi per analisi” quindi si raccomanda che per iniziare a fare trading vengano applicate le tecniche più semplici ma più funzionali. -
Trattare FX come un gioco d’azzardo:
A causa di miti e leggende si ha la tendenza a trattare il mercato Forex come una scommessa attraendo così categorie di persone che sono alla ricerca di “miracoli” economici. Le “ leggende” sono probabilmente supportate dalla bassa soglia di ingresso finanziario, che dà la sensazione di poter trattare il Forex come un biglietto della lotteria. I trader che non sono consapevoli di quello che fanno rischieranno di azzerare l’account in un’unica transazione.
Per approfondire l’argomento
chiedi maggiori informazioni 📩 :
info@educationtrade.it
Ecco dove siamo:
🔹Torino
🔹Roma
🔹Napoli
🔹On-line